Gruppi con Elettropompa, pompa pilota
Gruppi antincendio con elettropompa e pompa pilota
DESCRIZIONE
Gruppo composto da una Pompa centrifuga normalizzata ad asse orizzontale, con aspirazione assiale e mandata radiale, realizzata in versione back pull-out (par.10.1), con corpo pompa e girante in ghisa. accoppiata tramite giunto elastico spaziatore (par.10.1) al motore elettrico normalizzato, capace di fornire la massima potenza per qualsiasi condizione di carico, dalla portata nulla a quella corrispondente ad un NPSH richiesto uguale a 16 metri (par.10.1). Posizionata su apposito basamento sul quale è assemblata anche una elettropompa di compenso impianto con caratteristiche adeguate per mantenere sempre in pressione l’impianto idrico.
Il sistema è completato dalla colonna idraulica premente che diparte dalla bocca di mandata della pompa principale e da quadri elettrici a norme EN 12845 sostenuti da apposito traliccio in acciaio.
Tutti i gruppi antincendio sono in versione configurati in versione sotto-battente come espressamente richiesto dalla norma (par. 10.6.1). Forniti a richiesta nella versione soprabattente.
BASE DI APPOGGIO DEI COMPONENTI
Struttura realizzata in acciaio presso-piegato e zincato, con elementi di livellamento e regolazione studiata per il posizionamento della elettropompa principale, della elettropompa pilota e del traliccio in acciaio elettrosaldato di supporto per i quadri elettrici.
COLONNA ASPIRANTE DELLA POMPA DI SERVIZIO
- 01 Riduzione eccentrica con angolo di apertura non superiore a 20° per contenere la velocità dell’acqua entro 1,8 m/sec., completa di tronchetto per valvola di esclusione con mano-vuotometro.
- Nella versione sotto-battente è presente n°1 Valvola di esclusione: a leva fino a DN 100, con volantino di riduzione da diametro DN 125.
COLONNA PREMENTE DELLA POMPA DI SERVIZIO
È essenzialmente composta da:
- Riduzione concentrica per mantenere la velocità dell’acqua entro 6 m/sec. richiesti dalla norma.
- Dispositivo di ricircolo (2% della portata) (par.10.5)
- Pressostato pompa in funzione
- Giunto antivibrante
- Valvola di Ritegno ispezionabile
- Circuito con prova pressostati con due pressostati di avviamento (par. 10.7.5.1) e manometro in bagno di glicerina
- Valvola Wafer di esclusione
- Collettore di mandata – Dotato di stacco per collegamento pompa pilota, stacco per misuratore di portata e tronchetto per kit sprinkler locale tecnico (accessorio)
ELETTROPOMPA DI COMPENSAZIONE
01 Elettropompa centrifuga jet o multigirante con caratteristiche di prevalenza adeguate a mantenere sempre in pressione l’impianto idrico. Posizionata a lato della elettropompa e collegata al collettore di mandata.
La pompa di compenso si avvia ed arresta automaticamente a ripristino della pressione avvenuta.
È accessoriata con:
- Valvola di ritegno
- valvola di esclusione
- pressostato
- manometro,
- vaso autoclave di capacità adeguata certificato per pressione di lavoro 16bar.
- Quadro di comando. Nei gruppi con pompa di servizio aventi prevalenza inferiore ad 8 bar, i componenti sopra descritti potrebbero essere sostituiti da Pressoflussostato appositamente realizzato per pompe installate su gruppi in versione antincendio.
AVVIATORE DIRETTO PER GRUPPI ANTINCENDIO (UNI EN-12845)
Il quadro della elettropompa principale è costruito con componenti certificati assemblati all’interno di una cassetta metallica protetta da polveri vernicianti RAL 1040 a base di resine sintetiche applicate elettrostaticamente, molto resistenti alla corrosione. La gestione del sistema è affidata ad una centralina elettronica altamente affidabile e resistente con la quale è possibile soddisfare pienamente le richieste della normativa EN 12845. Tutte le misure elettriche ed i controlli del motore sono riportati in un display retroilluminato. La versione standard è certificata per grado di protezione IP 55.
CARATTERISTICHE QUADRO
COMPOSIZIONE:
- Cassa in lamiera, RAL 7035
- Interruttore di manovra-sezionatore bloccoporta
- Fusibili generali
- Contattore
- Trasformatore amperometrico
- Trasformatore di sicurezza 400/24 V per circuito ausiliario
- Scheda elettronica di controllo UNI EN-12845 con display 72×40 mm
- Fusibili per protezione trasformatore, circuito ausiliario e scheda elettronica
- Selettore a chiave 0-1 (modalità avviamento automatico)
- Morsettiera
- 4 staffe di fissaggio
- Libretto d’istruzioni
CARATTERISTICHE TECNICHE:
- Tensione di alimentazione 400 Vac ±10%
- Frequenza di lavoro 50/60 Hz
- Grado di protezione IP55
- Temperatura d’impiego -5/+40°C
CARATTERISTICHE CENTRALINA DI GESTIONE
TIPO DI AVVIAMENTO:
- Diretto
CARATTERISTICHE TECNICHE:
- Tensione di alimentazione: 24Vac±10%, 310 mA max
- Frequenza di lavoro: 50÷60Hz
- N°3 ingressi in bassissima tensione.
- N°1 ponticello per configurazione UNI10779.
- N°1 ingresso tensione di rete trifase.
- N°3 ingressi a bassa tensione per TA da 10/5 a 800/5.
- N°5 uscite a relè con contatti liberi per allarmi.
- N°3 uscite a contatti liberi N.A. per attivazione teleruttori.
- N°1 uscita seriale RS485 per bus di controllo MODBUS.
- N°4 indicatori luminosi a led per allarmi.
- Modalità funzionamento automatico incluso / escluso.
- Pulsanti per impostazioni parametri, avviamento e arresto manuale.
- Pulsante test led.
- Display a cristalli liquidi per la visualizzazione di:
– Tensioni di rete;
– Corrente motore;
– Tutti i messaggi relativi al funzionamento del motore
– Multilingua: Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Francese2
IMPOSTAZIONI E CONTROLLI:
- Lingua
- Misura di corrente
- Taglia trasformatore amperometrico
- Tensione assente
- Corrente per mancato avviamento
- Pompa avviata
- Attesa arresto
- Accensione motore
- Tempo di scambio
- Ritardo transizione
- Tempo di test
- Indirizzo scheda
AVVIATORE STELLA-TRIANGOLO PER GRUPPI ANTINCENDIO (UNI EN-12845)
Il quadro della elettropompa principale è costruito con componenti certificati assemblati all’interno di una cassetta metallica protetta da polveri vernicianti RAL 3000 a base di resine sintetiche applicate elettrostaticamente, molto resistenti alla corrosione. La gestione del sistema è affidata ad una centralina elettronica altamente affidabile e resistente con la quale è possibile soddisfare pienamente le richieste della normativa EN 12845. Tutte le misure elettriche ed i controlli del motore sono riportati in un display retroilluminato. La versione standard è certificata per grado di protezione IP 65.
CARATTERISTICHE QUADRO
COMPOSIZIONE:
- Cassa in lamiera, RAL 7035
- Interruttore di manovra-sezionatore bloccoporta
- Fusibili generali
- 3 contattori
- Trasformatore amperometrico
- Trasformatore di sicurezza 400/24 V per circuito ausiliario
- Scheda elettronica di controllo UNI EN-12845 con display 72×40 mm
- Fusibili per protezione trasformatore, circuito ausiliario e scheda elettronica
- Selettore a chiave 0-1 (modalità avviamento automatico)
- Morsettiera
- 4 staffe di fissaggio
- Libretto d’istruzioni
CARATTERISTICHE TECNICHE:
- Tensione di alimentazione 400 Vac ±10%
- Frequenza di lavoro 50/60 Hz
- Grado di protezione IP55
- Temperatura d’impiego -5/+40°C
CARATTERISTICHE CENTRALINA DI GESTIONE
TIPO DI AVVIAMENTO:
- Stella-triangolo
CARATTERISTICHE TECNICHE:
- Tensione di alimentazione: 24Vac±10%, 310 mA max
- Frequenza di lavoro: 50÷60Hz
- N°3 ingressi in bassissima tensione.
- N°1 ponticello per configurazione UNI10779.
- N°1 ingresso tensione di rete trifase.
- N°3 ingressi a bassa tensione per TA da 10/5 a 800/5.
- N°5 uscite a relè con contatti liberi per allarmi.
- N°3 uscite a contatti liberi N.A. per attivazione teleruttori.
- N°1 uscita seriale RS485 per bus di controllo MODBUS.
- N°4 indicatori luminosi a led per allarmi.
- Modalità funzionamento automatico incluso / escluso.
- Pulsanti per impostazioni parametri, avviamento e arresto manuale.
- Pulsante test led.
- Display a cristalli liquidi per la visualizzazione di:
– Tensioni di rete;
– Corrente motore;
– Tutti i messaggi relativi al funzionamento del motore
– Multilingua: Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Francese2
IMPOSTAZIONI E CONTROLLI:
- Lingua
- Misura di corrente
- Taglia trasformatore amperometrico
- Tensione assente
- Corrente per mancato avviamento
- Pompa avviata
- Attesa arresto
- Accensione motore
- Tempo di scambio
- Ritardo transizione
- Tempo di test
- Indirizzo scheda
*previa manutenzione nel rispetto della normativa UNI EN 12845
- Master – Sistema antincendio
- Master Slim (for export) – Sistema antincendio
- Eura – Sistema antincendio
- Eura Slim (for export) – Sistema antincendio
- Laser – Sistema antincendio
- Laser Slim – Sistema antincendio
- Laser Box – Sistema antincendio
- Turbo Sub – Sistema antincendio
- Moriglione – Sistema antincendio
- BBlock Turbo Sub – Sistema antincendio
Prodotti Antincendio
- Master – Sistema antincendio
- Master Slim (for export) – Sistema antincendio
- Eura – Sistema antincendio
- Eura Slim (for export) – Sistema antincendio
- Laser – Sistema antincendio
- Laser Slim – Sistema antincendio
- Laser Box – Sistema antincendio
- Turbo Sub – Sistema antincendio
- Moriglione – Sistema antincendio
- BBlock Turbo Sub – Sistema antincendio